La Romagna è sicuramente l’emblema delle vacanze, del sole, delle spiagge affollate e del divertimento notturno, ma anche una destinazione apprezzatissima da tutti gli estimatori della bicicletta. Lo splendido entroterra offre infatti percorsi e tracciati che si disseminano in mezzo alle colline tra panorami indimenticabili, che mettono alla prova sia i professionisti, che scelgono di venire a prepararsi per gare importanti proprio qui, che agli amatori grazie soprattutto all’ampia varietà dei tracciati stessi, che passano dalla pianura, alla collina e alla montagna nell’arco di pochissimi chilometri.
Molte delle strutture recettive della riviera romagnola, vista l’affluenza e il calendario ciclistico annuale sempre ricco di eventi, si sono organizzate offrendo agli sportivi, luoghi appropriati dove far sostare le biciclette, officine, materiale informativo particolareggiato ed esaustivo su tutti i percorsi percorribili e non ultimi, menù studiati esclusivamente per i ciclisti.
La stagione ciclistica della costa romagnola, sia apre a Riccione a Marzo, con la Settimana Internazionale Coppi e Bartali, che prevede tappe della gara ciclistica internazionale a tappe per professionisti, a Marzo a Bellaria si svolge Fondo Mareterra, competizione aperta a tutte le categorie e valevole per il Campionato Italiano Fondo Udace e, a Riccione, nella stessa data parte Gran Fondo Città di Riccione, gara valida per il Campionato Fondo.
Cervia ospita ad Aprile Sportur Bicycle Show, nove giorni dedicati alle biciclette che includono eventi, spettacoli e divertimento concludendosi con la Gran Fondo. Sul porto di Cesenatico, arriveranno, a Maggio, i duecentocinquanta partecipanti al Tour Monaco-Cesenatico, tutti provenienti da Monaco di Baviera che percorrendo settecento chilometri attraverso Austria,Trentino, Veneto ed Emilia Romagna per poter partecipare ad uno degli eventi più conosciuti della Riviera, la Nove Colli di Cesenatico.
La competizione che raduna migliaia di ciclisti appassionati di Gran Fondo provenienti da tutta l’Europa, che percorrendo le strade dell’Appennino Romagnolo, gareggiano superando le pendenze di nove colli.
Il Memorial Marco Pantani a Giugno in onore dell’indimenticabile campione romagnolo, rappresenta l’ennesimo importante appuntamento internazionale per tutti i ciclisti che ogni anno partecipano numerosi partendo da Cesenatico e arrivando a Cesena, attraverso le tortuose e faticose strade dell’entroterra.
Comunicato stampa. Riceviamo e pubblichiamo Osservatorio Continental sulla sicurezza…
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa: Nascerà a Rimini la Consulta…
Comunicato stampa È diventata ormai una conferma la prova di cross country organizzata…
Sei di Rimini se sei una mamma in bici. Irrinunciabile in questa città, una bici con…
Per i più sportivi è possibile integrare la propria vacanza con momenti in bicicletta.…
Il comune di Riccione è dotato di un servizio di bike-sharing denominato La Perla in…
Noleggio mezzi Cesenatico Auto Viale Giuseppe Mazzini, 144 47042 Cesenatico –…
A Bellaria-Igea Marina, come in molte altre località della Riviera Romagnola, è…
Bellaria-Igea Marina ha grande attenzione e passione per le discipline sportive, da…
La Rimini di un tempo è la città del maestro Federico Fellini indiscusso del cinema…
Brenna Grestini: Via Santa Cristina, panoramica da Rimini verso Verucchio, San Marino.…
La città di Rimini, alla fine del 1800, nei mesi estivi divenne la meta dei primi…
Ciclo e Vento è il nome della caratteristica manifestazione che ha luogo presso la…
hotel, pizzerie, ristoranti, negozi, professionisti, estetiste, palestre, aziende, bar, pub ...